![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhKGErCxe0e6rk5BOFF0xO-ic0CMJsQDZ1x042WXEbEgVKUA_ace9gZiv-cj1TNITthZI3cvwxtIl_ghGrXEIP5vgAaJn4IBey_Y_oqyzn5YSww8d-9KWX4Pf6dop7ASv_L7sBr8my55hI/s320/Ottica.png)
Uno studio su un argomento che ha diviso storici dell'arte e scienziati: l'uso di strumenti ottici (camera oscura, camera lucida, specchi concavi e convessi) da parte dei grandi maestri della pittura come Caravaggio, Vermeer e Canaletto.
Un'ampia rassegna che spiega come funzionavano queste apparecchiature, com'erano al tempo, riportando tesi, prove e pareri (con molte immagini e filmati) degli esperti e degli studiosi a favore, o contrari, a questa tesi.
Nessun commento:
Posta un commento