Uno studio sul famoso dipinto "gli Ambasciatori" di Hans Holbein il giovane che oltre al notissimo teschio tridimensionale anamorfico propone suggestive simbologie iconografiche.
domenica 24 gennaio 2010
domenica 17 gennaio 2010
L'estetica e il colore nel Giappone moderno
Il 5° capitolo del libro di David e Michiko Young sull’Estetica del Giappone è dedicato allo studio dell’Estetica e del colore nella vita quotidiana del Giappone moderno.
Etichette:
Abbigliamento,
Arredamento,
Colore,
Estetica,
Giappone
giovedì 14 gennaio 2010
Le ottiche nell'arte: Caravaggio, Vermeer, Canaletto e gli altri.
Uno studio su un argomento che ha diviso storici dell'arte e scienziati: l'uso di strumenti ottici (camera oscura, camera lucida, specchi concavi e convessi) da parte dei grandi maestri della pittura come Caravaggio, Vermeer e Canaletto.
Un'ampia rassegna che spiega come funzionavano queste apparecchiature, com'erano al tempo, riportando tesi, prove e pareri (con molte immagini e filmati) degli esperti e degli studiosi a favore, o contrari, a questa tesi.
Etichette:
Arti visive,
camera oscura,
Canaletto,
Caravaggio,
Pittura,
Storia dell'Arte,
Vermeer
mercoledì 13 gennaio 2010
Tutti i quadri di Jan Vermeer
La galleria completa di tutti i dipinti di Jan Vermeer, presentati nelle loro cornici originali. L'esposizione dei dipinti del grande maestro olandese è abbinata alla ricerca sull'uso delle ottiche nell'arte.
Etichette:
Arti visive,
camera oscura,
Pittura,
Storia dell'Arte,
Vermeer
martedì 12 gennaio 2010
Gli "scaraboti" di Canaletto - esposizione degli schizzi del maestro veneziano
Un'esposizione di 60 disegni del Canaletto (studi e scorci suggestivi della sua città, Venezia) abbinata ad uno studio per approfondire l'utilizzo della camera oscura da parte del maestro veneziano.
Visita l'esposizione di Canaletto
Etichette:
Arti visive,
Canaletto,
Estetica,
Storia dell'Arte,
Vedutisti,
Venezia
sabato 2 gennaio 2010
Arte Generativa di Rama Hoetzlein
Rama Hoetzlein, artista della comunicazione e ricercatore informatico, presenta una serie di immagini d'arte generativa intitolate le "Ossa di Maria".
Rama, che fa parte del Media Arts & Technology Program dell'University of California a Santa Barbara, ha già esposto i suoi lavori alla 2° "International Pechino Arts & Science Exhibition" presso la Tsinghua University, al Centro per l'immagine contemporanea di Ginevra, in Svizzera, e alla Conferenza sul tema Arte e società di Venezia.
Le attuali ricerche di Rama riguardano i settori della biologia surreale e dell'intelligenza artificiale.
Visita l'esposizione di Arte Generativa
Iscriviti a:
Post (Atom)