Esperimenti fotografici in HDR.
Visitate la: Galleria di immagini
In questo intervento il noto fotografo Tyson Robichaud parla della composizione fotografica, ispirandosi ai suggerimenti stilistici del grande architetto Antoni Gaudì.
Frattali, sezione aurea, terzi e simmetria dinamica aiutano a fare di uno scatto non solo un’immagine più accattivante e gradevole, ma una vera e propria storia.
Consulta:
Studio di composizione fotografica con lo stile di Antoni Gaudì
Uno studio di Adrianne O. Bratis, ricercatrice del Museo d’Arte di Filadelfia, su Cézanne e le sue influenze sulle avanguardie che lo hanno seguito.
Picasso, Matisse, il Cubismo e i giovani artisti del XX secolo devono tutti qualcosa alla sperimentazione e alla creatività di Cézanne.
Consultate: Oltre Cézanne
In contemporanea Cultor presenta la visita virtuale alla Cappella degli Scrovegni, evidenziando in dettaglio tutte le scende del capolavoro di Giotto.
Trey Ratcliff, uno dei più famosi fotografi al mondo, propone ai lettori diCultor dieci consigli, illustrati dalle sue fantastiche immagini, per compiere il grande salto di qualità: da foto qualsiasi a scatti d’artista.
Oltre al testo si possono scaricare le griglie trasparenti da utilizzare per la composizione ed il taglio delle proprie immagini.
Leggi: Sezione aurea e composizione in fotografia
La civiltà Khmer portò istruzione, sanità, spiritualità ed illuminazione per le masse del 12° secolo nel Sud-Est asiatico. Due donne, le due regine Indradevi e Jayarajadevi mogli del re Jayavarman VII, hanno giocato un ruolo critico nell'espansione e nei successi di questo regno.
Phalika Ngin, fotografa e ricercatrice Khmer-americana che vive ed opera a Siem Reap, in Cambogia, racconta questa storia illustrandola con le sue magnifiche immagini.
Leggi: Le due regine che hanno forgiato l'impero Khmer
http://www.cultorweb.com/Angkor/Q.html
In parallelo l’affascinante opera di James Orloque che con gli strumenti dell’arte moderna, fotografia, pittura e design, rivisita questo capolavoro senza tempo.
Consulta: Guernica da Picasso a Orloque
La naturalezza della figura geometrica più semplice, già utilizzata dai grandi maestri della pittura, può aiutare a creare splendide composizioni fotografiche.
Consulta gli articoli del noto fotografo Jake Garn:
Come realizzare fotografie accattivanti ed espressive
In questo articolo il noto fotografo canadese Robert Berdan, spiega le basi del Visual design applicato alla fotografia.
Consulta il saggio: Composizione ed elementi del Visual Design
http://www.cultorweb.com/Comp/C.html
Questa ricerca del giornalista madrileno Antonio Martínez Ron
esplora, con numerosi esempi inediti e suggestive comparazioni, l'influenza e l'utilizzo della fotografia nei dipinti dei grandi maestri della pittura, nel periodo in cui questo nuovo mezzo compiva i primi passi.
Leggi: Il ballo delle ombre
http://www.cultorweb.com/fp/f.html
Le immagini, anche interattive, del reclusorio dove è nata la criminologia.
Vicende, personaggi, graffiti, messaggi, tatuaggi e tante fotografie, di ieri e di oggi, tra le mura dove si sono mescolate, abiezione e coraggio, vicende terribili e nobili che non sono solo storia, ma ci possono aiutare a capire i molteplici aspetti dell’animo umano.
Consulta: carceri “Le Nuove” di Torino una storia per immagini
Tyson Robichaud spiega per Cultor come applicare la tecnica delle luci, usata da Rembrandt, alla fotografia.
Anche senza attrezzature professionali si possono conseguire risultati sorprendentemente creativi.
Leggi: Studio fotografico delle luci di Rembrandt
L’École Française d’Extrême-Orient (EFEO), un’agenzia che ha condotto approfonditi studi archeologici in Cambogia, nel corso degli ultimi 110 anni ha accumulato un enorme archivio di informazioni.
Dal 10 settembre fino al 2 gennaio 2011 il Museo Cernuschi di Parigi ospiterà una straordinaria collezione di foto rare, scattate proprio durante i lavori dell’EFEO ad Angkor fin dal 1907.
Leggi l’Articolo: Alla scoperta di Angkor – mostra fotografica al Musée Cernuschi di Parigi
Come applicare i colori e lo stile di Henry Matisse alle nostre fotografie ? Ce lo spiega Tyson Robichaud, artista fotografo americano, che alla sua attività creativa abbina quella di studioso ed insegnante delle tecniche digitali.
Leggi: Applicare stile e colori di Matisse alla fotografia
Un altro capitolo della storia della pittura raccontata attraverso il Colore:verso l’Astrazione, la svolta di Matisse e del movimento Fauve apre la strada alla definitiva rottura delle barriere di forme e colori.
Leggi: Verso l’Astrazione i colori del XIX e XX secolo
Il noto artista fotografo John Sevigny spiega su Cultor come lo studio dei grandi maestri della pittura possa migliorare il lavoro del fotografo, elevandolo da semplice istantanea della vita quotidiana ad opera d’arte.
Il noto artista fotografo John Sevigny spiega su Cultor come lo studio dei grandi maestri della pittura possa migliorare il lavoro del fotografo, elevandolo da semplice istantanea della vita quotidiana ad opera d’arte.
Dopo gli sfavillanti capolavori del Rinascimento, sulle tele dei maestri calano le ombre e le oscuritò dell’introspezione che regalano una nuova eccezionale stagione di capolavori.
Un’altra appassionante pagina della storia della pittura letta attraverso i suoi colori.
Dopo 2.500 anni un antico sito archeologico della Cambogia è stato distrutto. Casualmente si è scoperto che i bulldozers hanno livellato la zona di Samrong, dove si trovavano i resti di un insediamento dell'antica civiltà Mimotien, gli antenati della grande dinastia Khmer.
Pare che una grande impresa locale voglia costruirvi alloggi temporanei per una delle sue iniziative commerciali, all'insaputa del Ministero della Cultura e delle Belle Arti.
Leggi il reportage e guarda le foto:
Distrutto un importante sito archeologico in Cambogia
Uno studio dettagliato di Virendra Bangroo
dell’ Indira Gandhi National centre for the Arts, in esclusiva per Cultor, presenta le meraviglie dell’architettura che hanno accompagnato, passo per passo, l’affascinante storia del Kashmir.
Leggi: le meraviglie del Kashmir
Per scoprire i segreti che ancora avvolgono le raffigurazioni femminili, le Devata, del tempio di Angkor Wat, in Cambogia, si è assemblata una squadra di ricercatori che oltre a Kent Davisdi DatAsia, vede all'opera il team del Dipartimento di Informatica e Ingegneria della Michigan State University e la Khmer Art Academy che hanno iniziato un'entusiasmante avventura archeologico-scientifica.
Leggi l'articolo: La scienza studia l'enigma di Angkor Wat
Devata.org founder Kent Davis fully supports the Cultor exchange saying “Italian sculptors have rendered and appreciated classic human forms in stone for millennia. To me, this makes Italian scholars and students ideal observers to consider the refined women of Angkor Wat. I look forward to hearing their opinions after reading about this mystery in their own language.”
Leggi l'articolo:
Khmer research in Italian at Cultor.org
Uno studio sui colori usati dai pittori dell'Impressionismo.
Una storia che parte dagli inizi travagliati e che analizza la scoperta e l'esaltazione del colore non solo da parte dei grandi maestri di questa corrente, come Pissarro, Monet, Manet, Degas, Renoir e Cézanne, ma pure da coloro che li seguirono su questa strada fatta di luce, come Gauguin, Van Gogh e Munch.
Consulta lo studio: I colori degli Impressionisti
Uno studio di Cultor sui colori della pittura medievale: la storia, il valore dei materiali, la psicologia ad essi legata, i simboli, le credenze e le metafore che ne caratterizzavano l'uso.
Anche attraverso numerose immagini si approfondiscono le motivazioni e le tecniche d'uso di determinati colori che caratterizzarono un'epoca.
Leggi lo studio: I colori della pittura nel Medioevo
Dopo l’incendio che l’ha quasi completamente distrutta, Malana affronta il dilemma della ricostruzione: seguire le antiche tradizioni o preferire le comodità del mondo moderno ?
Virenda Bangroo dell’Indira Gandhi National centre for the Arts spiega, in esclusiva per Cultor, la situazione illustrata da immagini inedite e sconvolgenti. Consulente culturale della ricostruzione, Bangroo è uno dei pochi che hanno visitato la zona dopo l’incendio.
Considerata la più antica democrazia del pianeta, forse fondata dai guerrieri di Alessandro Magno, con lingua e tradizioni esclusive, quasi inaccesibile tra le vette dell’Himalaya, Malana ha una storia unica.
Leggi il reportage: Malana dopo l’incendio: la ricostruzione
Cultor, in collaborazione con Devata.org e DatASIA propone una ricerca di Kent Davis che spiega i segreti delle donne Khmer, le magnifiche Devata, le cui sculture dominano il tempio di Angkor Wat in Cambogia.
E' uno dei maggiori misteri archeologici e riguarda più grande monumento religioso sulla terra.
Leggi: Il mistero delle donne sacre Khmer le Devata di Angkor Wat
Nell’estremo nord dell’India, arroccato sul massiccio dell’Himalaya, nella valle degli dei, c’è un villaggio dove il tempo si è fermato: Malana.
Alcuni lo conoscono perchè qui si produce la migliore cannabis al mondo, ma le sue peculiarità principali sono altre: da secoli gli abitanti si autogovernano con quella che molti considerano la più antica democrazia al mondo. Alcuni fanno risalire le origini di questo insediamento, che ha lingua, religione e tradizioni proprie, ai soldati di Alessandro Magno, che decisero di fermarsi in questo paradiso inaccessibile, piuttosto che tornare a casa.
Uno studio realizzato da Jeffrey Hays, sulle origini, la storia, le tecniche e le caratteristiche dell'architettura tradizionale giapponese.
Hays spiega la supremazia del legno sulla pietra nelle costruzioni nipponiche, l'utilizzo influenzato dalla meteoreologia e dai terremoti.
L'indagine prende in esame anche i templi buddhisti, i santuari shintoisti e i castelli destinati all'uso militare.
Consulta: L'architettura tradizionale giapponese
Il quotidiano “La Stampa” del 17 giugno ha riportato l’inchiesta di Cultor titolando:
Contro le “archibrutture”
i paladini del bello urbano
Simbolismo, realizzazione, segreti ed estetica dell'Arte tantrica.
Saggio realizzato da Cultor con la collaborazione di Kumar Nitin, uno dei più prestigiosi studiosi dell'arte e del pensiero dell'India.
Consulta lo studio: arte del Tantra - metafisica visiva
Un'inchiesta sull'antiestetica architettonica a Torino. Molte realizzazioni l'hanno migliorata, non tutto però è riuscito bene. Nel passato come oggi.
Come esempi di quella che abbiamo definito arroganza, quindi maleducazione, ambientale esaminiamo otto situazioni che suscitano il generale malcontento dei torinesi. Non si tratta di una classifica, ma solo di esempi di realizzazioni pubbliche che, in qualche modo (o in tutti), vengono meno ai requisiti richiesti.
I concetti fondamentali dell’estetica in Giappone, ci introducono in un mondo pervaso di poesia in cui la bellezza è più una pratica che una teoria.
Consulta: Estetica giapponese
Antiestetica: una rassegna che presenta 12 tra i più criticati edifici nel mondo.
Esempi eclatanti di quell'architettura arrogante che progetta più per celebrare l'ego di chi commissiona, o realizza, piuttosto che soddisfare l'utilizzo a cui queste "opere" sono destinate.
Questa carrellata internazionale è l'anteprima di uno studio sugli "orrori" italiani. A questo proposito inviateci le vostre segnalazioni sulle nefandezze architettoniche e urbanistiche della vostra città, ci aiuterete a compilare una mappa del cattivo gusto, della disfunzionalità e dello spreco. Prima tappa: Torino.
Visita la galleria degli orrori
La seconda delle lezioni visive di "Linguaggio e Principi del Design" che Nick Spencer tiene al Northern Virginia Community College di Washington.
Dopo la Teoria del Colore, Cultor presenta la seconda lezione: "Spazio e sistemi di coordinate"
I video diffusi su YouTube per presentare alcuni degli studi pubblicati sulla rete Cultor relativamente a:
Estetica
Arte Orientale
Analisi dei dipinti
Teoria del colore
Fotografia (macro e geotag)
Torino
Visitate la pagina di Cultor su YouTube
Questo studio di Mauro Di Vito, pubblicato sul catalogo del restauro del Caravaggio di Messina (Adorazione dei pastori), propone un'analisi iconografica dell'opera di Michelangelo Merisi attraverso i suoi autoritratti, veri o presunti.
Consulta: Iconografia di Caravaggio attraverso gli autoritratti, veri e presunti
In questo studio, diviso in quattro parti, sintetizziamo la storia della pittura occidentale, focalizzata sull'evoluzione nell'uso del colore da parte dei grandi maestri. Lo studio si conclude con un'analisi dei 7 tipi di contrasto.
Consulta lo studio: "Evoluzione del colore nella pittura"
Grazie alle gentile collaborazione di Nick Spencer, Cultor vi propone la traduzione del corso di lezioni "Linguaggio e Principi del Design" che si tiene al Northern Virginia Community College di Washington.
Iniziamo la pubblicazione del corso presentando la parte relativa alla teoria del colore:
Consulta le lezioni:
Componenti del colore, Elementi percettivi, Esempi di schemi, Visibilità dei testi.