

Le belle pescivendole del del grande mercato di Porta Palazzo a Torino.
Il fotografo inglese Colin Bell, spiega ai lettori di Cultor i segreti degli istogrammi, uno degli strumenti più utili per realizzare buone fotografie.
Uno dei più noti artisti della fotografia, Brad Sharp, spiega come si realizzano
le immagini che lui definisce “taglienti”: nitide e ben definite, tali da lasciare a bocca aperta lo spettatore.
Jeffrey Martin è il fotografo statunitense che ha realizzato la più grande panoramica interattiva, di un ambiente chiuso, al mondo: Biblioteca di Filosofia del Monastero di Strahov, nella Repubblica Ceca.
La foto è di 40 gigapixel (40.000 megapixel); realizzata con 2947 immagini unite insieme, se stampata misurerebbe 23m x 11m, la dimensione del file finale è di 280GB, per la visibilità sul web è divisa in 85.000 parti.
La foto, a 360°, ritrae lo splendido salone della biblioteca con migliaia di libri antichi di valore inestimabile, visibili in dettaglio fino ai particolari del cuoio e delle scritte della rilegatura.
Anche l'affresco sul soffitto consente di visualizzare, oltre alla veduta d'insieme, anche le crepe nell'intonaco. Insomma, la foto cattura i dettagli di questo ambiente in un modo che non è mai stato realizzato in precedenza.
John Devries, uno dei più importanti fotografi naturalisti, collabora con Cultor proponendo alcuni tutorials per realizzare foto migliori, nitide e spettacolari.
Per iniziare propone due articoli:
Come fotografare le gocce
http://www.cultorweb.com/tips/D.html
e