

Le belle pescivendole del del grande mercato di Porta Palazzo a Torino.
Il fotografo inglese Colin Bell, spiega ai lettori di Cultor i segreti degli istogrammi, uno degli strumenti più utili per realizzare buone fotografie.
Uno dei più noti artisti della fotografia, Brad Sharp, spiega come si realizzano
le immagini che lui definisce “taglienti”: nitide e ben definite, tali da lasciare a bocca aperta lo spettatore.
Jeffrey Martin è il fotografo statunitense che ha realizzato la più grande panoramica interattiva, di un ambiente chiuso, al mondo: Biblioteca di Filosofia del Monastero di Strahov, nella Repubblica Ceca.
La foto è di 40 gigapixel (40.000 megapixel); realizzata con 2947 immagini unite insieme, se stampata misurerebbe 23m x 11m, la dimensione del file finale è di 280GB, per la visibilità sul web è divisa in 85.000 parti.
La foto, a 360°, ritrae lo splendido salone della biblioteca con migliaia di libri antichi di valore inestimabile, visibili in dettaglio fino ai particolari del cuoio e delle scritte della rilegatura.
Anche l'affresco sul soffitto consente di visualizzare, oltre alla veduta d'insieme, anche le crepe nell'intonaco. Insomma, la foto cattura i dettagli di questo ambiente in un modo che non è mai stato realizzato in precedenza.
John Devries, uno dei più importanti fotografi naturalisti, collabora con Cultor proponendo alcuni tutorials per realizzare foto migliori, nitide e spettacolari.
Per iniziare propone due articoli:
Come fotografare le gocce
http://www.cultorweb.com/tips/D.html
e
La storia, le immagini, i segreti e le verità della chiesa che fu sede dell’Inquisizione a Torino. Qui venne processato anche J.J.Rousseau e furono decretate 80 esecuzioni capitali.
Con l’aiuto del vecchio priore e l’ausilio di numerose immagini (e di una panoramica interattiva), Cultor fa luce sulle numerose imprecisioni scritte e raccontate su uno degli edifici più antichi della città.
Visita: la chiesa di San Domenico sede dell’Inquisizione torinese
Una delle componenti più controverse ed importanti per realizzare buone fotografie è l’esposizione. Anche con i moderni apparati che lavorano in automatico, è fondamentale conoscerne i segreti per realizzare immagini di grande impatto.
Lo spiega, per Cultor, il noto fotografo statunitense Gary W. Stanley:
Consulta: Esposizione: misuratela giusta
Quali obiettivi usare (e come) per fotgrafare i panorami ?
Non solo focali ampie, ma pure tele, lo spiega, per Cultor, il noto paesaggista olandese Wim van Velzen.
Consulta: Lunghezze focali per i panorami
Lo splendore dell'estate si sta esaurendo lasciando intravedere i primi segni dell'autunno incombente.
Visita la galleria delle immagini:
Luci e colori d'Autunno a Torino
Chris McManus, professore di Psicologia e di Educazione Medica all'University College di Londra, tratta la Simmetria e l'Asimmetria nell'Estetica e nell'Arte.
Lo studio prende in esame i dipinti del Rinascimento italiano, analizzando anche i significati simbolici della posizione dei visi.
Consulta: Simmetria e Asimmetria in Estetica e nell'Arte
Il noto fotografo Geoff Lawrence, spiega le basi della composizione fotografica, con particolare attenzione ai punti di vista.
Consulta: Composizione delle fotografie
Come i colori possono identificare una stagione: estate o autunno, ambientazioni, sensazioni ed atmosfere diverse, ricreate con varie elaborazioni della stessa immagine.
Consulta la galleria d'immagini: "Estate-Autunno: solo questione di colori ?"
Cultor presenta una delle ricerche più avanzate nell’ambito dell’editing fotografico: la valutazione estetica della composizione fotografica e il conseguente miglioramento automatico con taglio dell’inquadratura e riposizionamento delle sue componenti.
Con un click del mouse le foto vengono tagliate, ricomposte ed ottimizzate, come se fossero state elaborate da un fotografo professionista.
Uno studio combinato dell’Università di Zhejian (Cina) e Tel Aviv (Israele).
Consulta: Ottimizzare automaticamente la composizione estetica delle fotografie
Con l'ausilio delle sue splendide immagini Harvey Lloyd, uno dei grandi maestri della fotografia contemporanea, spiega ai lettori di Cultor, con la collaborazione di Steve Anchell, anch'egli noto fotografo-artista e scrittore, la sua filosofia creativa.
Costante ricerca, pratica e studio continui, coinvolgimento totale, rendono il fotografo simile ad un antico samurai, completamente dedito alla sua arte.
Cultor Comunicazione & Immagine: elaborazioni sui colori della natura.
Scatti realizzati al parco del Valentino, a Torino, il 17/09/2011.
Visita la galleria d'immagini:
Colori di settembre al parco del Valentino
"Quando un sentimento raggiunge il suo apice, noi restiamo silenziosi, persino 17 sillabe possono essere troppe".
Kei Grieg Toyomasu propone, per Cultor, una introduzione all'Haiku, la poesia tradizionale giapponese:
Leggi: Haiku poesia della gente
Jane Reicchold illustra le tecniche di questa forma poetica che si ispira alla filosofia zen.
Leggi: Le tecniche dell'Haiku
Infine una galleria di fotografie sumi-e, abbinate a componimenti Haiku.
Visita: Le immagini Sumi-e
Yu Chong-ho è un ricercatore degli aspetti filosofici della metodologia di ricerca. Studia con particolare attenzione gli strumenti multimediali, ipertestuali, l'istruzione sul web, la fotografia creativa e il digital imaging. Lavora come direttore della ricerca al Digital Media Instructional Technology, dell'Arizona State University. In questo breve saggio analizza il pensiero di Rudolf Arnheim, il più noto psicologo e critico d'arte, relativamente alla fotografia, al pensiero e alla dinamica visiva.
Il Centro Studi di Comunicazione Cultor, nell'ambito delle elaborazioni delle immagini immersive (le fotografie interattive a 360°) e dei modelli matematici della percezione visiva, ha pubblicato la panoramica: "Il parco della Pellerina a Torino", realizzata assemblando 72 scatti che compongono un unico file multimediale (abbinato ad un brano musicale) in movimento, che risponde ai comandi dell'utente.
Consulta:
"Il parco della Pellerina a Torino"