Questo saggio di Karen Sullivan e Delores McBroome propone, argomentandola, un'ipotesi affascinante: che il capolavoro del grande artista spagnolo sia stato ispirato da un'opera di Stuart Davis.
Charles J. Johnson illustra la sua ricerca sulla fotografia e su come il cervello percepisce le immagini aiutando a comprendere cosa rende “buona” una fotografia e ad imparare a usare questa conoscenza
L’album del fotografo che meritò l’appellativo di “Tiziano della fotografia” con i ritratti di tutti i grandi personaggi della “bella époque” da Monet a Victor Hugo, da Giulio Verne a Proust sedicenne, dall’anarchico Bakunin a Pasteur. Consulta: I ritratti di Nadar http://www.cultor.org/nadar/Nadar.html
Le foto e i ritratti delle modelle preferite di Renoir, unitamente alle loro relazioni con l'artista, spiegano l’intensità delle emozioni espresse nei quadri di uno dei più grandi pittori impressionisti. Consulta:Le donne di Renoir
Il noto fotografo Rolando Gomez spiega come realizzare splendidi ritratti in chiaroscuro senza l'utilizzo del flash, realizzando l'effetto Rembrandt Consulta: Luci Rembrandt in fotografia
La fotografia è una proiezione dell'animo e anche la scelta dei paesaggi da ritrarre, come insegnano gli antichi saggi cinesi, può essere un sentiero introspettivo per conoscersi meglio: http://www.cultor.org/ch/on.html