Tutti i segreti dell'HDR spiegati, per Cultor, da Wojciech Toman, il guru di Photomatix, che dimostra come realizzare foto che utilizzino la gamma più ampia di toni, contrasti e luminosità.
domenica 28 aprile 2013
venerdì 26 aprile 2013
Torino come Detroit ?
Due fotografi francesi,Yves Marchand e Romain Meffre, hanno raccontato con le loro immagini il disfacimento della capitale americana dell’automobile: “il più stupefacente esempio contemporaneo di collasso urbano”.
Uno spunto di riflessione ed un monito anche per la città dei motori, sulla riva del Po.
Guarda: le foto delle rovine di Detroit
Etichette:
Detroit,
Estetica,
Fotografia,
urbanistica
giovedì 25 aprile 2013
lunedì 22 aprile 2013
venerdì 19 aprile 2013
Le otto manifestazioni dell'Estetica giapponese
Masayuki Kurokawa, uno dei più grandi architetti giapponesi, che ha influenzato profondamente il design contemporaneo, spiega le otto manifestazioni dell'Estetica nipponica e le loro applicazioni nell'arte, nel design, nell'architettura e nel modo di vivere.
Etichette:
Architettura,
arte,
Design,
Estetica,
Estetica giapponese
martedì 16 aprile 2013
Il sistema delle zone nella fotografia digitale
Lee Varis, uno dei più noti foto-illustratori di Hollywood spiega, per Cultor, il sistema delle zone di Adams, applicato alla fotografia digitale.
Consultate: Il sistema delle zone nella fotografia digitale
domenica 14 aprile 2013
Fotografia: Golden & Blue hour
Quali sono le ore migliori per fotografare? Il fotografo polacco Wojciech Toman, uno dei realizzatori del famoso software di post produzione Photomatix, spiega le caratteristiche della Golden e della Blue Hour.
Leggi: Golden & Blue hour
giovedì 11 aprile 2013
La Psicologia del Colore
Il filmaker newyorkese Walter Graff spiega, per Cultor, i segreti della Psicologia dei Colori:
come - ad esempio - la tinta di una semplice cravatta possa influenzare le sensazioni della gente.
Leggi: La Psicologia del Colore - http://www.cultor.org/Colore/PC.html
mercoledì 10 aprile 2013
La luce delle finestre
Joe Baraban, uno dei più noti fotografi americani, va al di là delle regole e spiega come, secondo lui, la luce migliore per fotografare in interno sia proprio quella delle finestre.
Leggi: La luce delle finestre
Etichette:
Creatività,
Estetica,
finestre,
Fotografia,
illuminazione,
luce
Iscriviti a:
Post (Atom)