John Lovett, uno dei più affermati artisti australiani, spiega i 7 elementi fondamentali di una composizione artistica: quadro, acquerello o disegno grafico.
martedì 23 marzo 2010
I 7 elementi del Design
sabato 20 marzo 2010
Foto a 360° di San Lorenzo a Torino
L'obiettivo di Antonino Del Popolo, uno specialista nelle immagini immersive, interattive, a 360° esplora la real chiesa di San Lorenzo a Torino. Un tour che mostra in dettaglio la navata centrale, l'altar maggiore, le due cupole e la sala della Sindone.
Cliccando sui pulsanti o trascinando il mouse ci si muove a 360° all'interno dell'immagine
cliccando sulle scritte (compaiono passando il mouse sulla foto) si accede ai luogi relativi.
venerdì 19 marzo 2010
Architettura come Arte
Con la collaborazione dello studio Arkhefield di Brisbane (Australia), uno dei team di architetti di punta in un continente dove design, innovazione ed ecocompatibilità sono all'avanguardia, Cultor presenta "Balaam House" una casa che risulta una vera e propria opera d'arte, assolutamente armonica col magnifico paesaggio in cui è inserita.
giovedì 18 marzo 2010
Come creare un Logo professionale
Derek Underwood è un graphic designer e sviluppatore di software statunitense. Negli ultimi 25 anni ha creato disegni grafici, loghi, applicazioni software e siti web per piccole e grandi compagnie. In questo intervento su Cultor spiega come si crea un Logo professionale.
Consulta: Come creare un Logo professionale
La Teoria del Colore
Un altro intervento di Cultor sullo studio della teoria del Colore, realizzato dal professor Emiliano Dorignac dell'Università di Palermo, Buenos Aires - Argentina, per Ideocentro una delle imprese argentine all'avanguardia del Design.
Oltre ai fondamenti teorici, sono trattate simbologie, significati dei colori e consigli sul loro utilizzo.
Leggi lo studio: la Teoria del Colore
domenica 14 marzo 2010
Estetica, Semiotica e Design
Michael Hardt, tedesco, professore di Visual Communication alla Lapland University di Rovaniemi in Finlandia, uno dei centri di studio all’avanguardia in Europa, propone una ricerca introduttiva su Estetica, Semiotica e Design preparata per la National Academy of the Arts di Bergen, Norvegia, presentata in italiano da Cultor. Partendo dalle fondamenta filosofiche, ne delinea la storia e le applicazioni, basi di partenza per lo studio della moderna Comunicazione Visiva.
Leggi: Estetica, Semiotica e Design
sabato 13 marzo 2010
Lo "specchio Claude" - Black Mirror
Un ulteriore approfondimento della ricerca sull'uso delle ottiche dell'arte presenta lo "specchio Claude" detto anche Black Mirror", uno strumento meno conosciuto, ma molto utilizzato, soprattutto nella riproduzione dei paesaggi nel XVIII e XIX secolo.
Lo studio è stato realizzato da Alex McKay e Suzanne Matheson.
Consultate: Lo "specchio Claude" - Black Mirror
venerdì 5 marzo 2010
Il tempio Yasukuni, riti e memorie del Giappone guerriero
Un articolo del professor John Breen, della Asia-Pacific Journal, sul discusso tempio di Yasukuni a Tokyo, dove si venerano le spoglie dei caduti nipponici. Centro di grandi controversie e di incidenti diplomatici, il tempio conserva l'antica tradizione imperiale nipponica.
Leggete l'articolo: Il tempio Yasukuni, memori e riti dell'antico Giappone
I Mandala di sabbia - 3
Il terzo contributo relativo ai mandala di sabbia è un articolo di Gerald Grow, Professore di giornalismo alla Florida A&M University, che racconta la realizzazione di uno di questi capolavori, al Museo d'Arte e Scienza "Maria Brogan" di Tallahassee in Florida.
Leggete l'articolo: Mandala di Sabbia
giovedì 4 marzo 2010
I Mandala di sabbia - a cura delle Tibetan Living Communities
Il secondo (di tre) interventi che approfondiscono il rituale e i significati dei Mandala di sabbia. Questa parte è proposta in collaborazione con le Tibetan Living Communities (TLC) e come le altre due è ampiamente corredata di immagini che illustrano l'andamento della cerimonia e i dettagli di questi lavori che simboleggiano l'impermanenza delle cose terrene.
Consulta: i Mandala di Sabbia a cura delle TLC
mercoledì 3 marzo 2010
Il mantra Om Mani Padme Hum spiegato dal Dalai Lama
Cultor presenta tra brevi testi introduttivi all'Insegnamento del Dhama, forniti dalla Gaden Mahayana University, la più importante scuola dei monaci tibetati, in esilio in India.
Nel primo intervento il Dalai Lama illustra il significato del più noto dei mantra: Om Mani Padme Hum. Quindi vengono spiegati l'uso e i significati del rosario di preghiera e dell'altare votivo, presenti in ogni casa tibetana.
martedì 2 marzo 2010
I Mandala di Sabbia
In queso articolo pubblicato in collaborazione con la rivista inglese openDemocracy con le meravigliose foto di Adrian Oxbow, presentiamo la realizzazione di un Mandala di sabbia, tradizionale rituale tantrico, effettuato all'Asia House di Londra.
Si tratta del primo di tre contributi dedicati a questa particolare forma dell'arte tibetana budddhista.
Consulta articolo e foto: Il Mandala di sabbia
lunedì 1 marzo 2010
La liuteria piemontese
La prima parte della ricerca sulla liuteria piemontese, dalle origini dei violini alle grandi dinastie degli maestri liutai che hanno operato a Torino e in Piemonte: Cappa, Guadagnini, Pressenda, Rocca e Fagnola.
Consulta lo studio: la liuteria piemontese