Nella pittura Buddhista Zen, Enso simboleggia un momento in cui la mente è libera di lasciare che l'insieme corpo-spirito sia creativo.
domenica 29 novembre 2009
mercoledì 25 novembre 2009
Analisi della "Ronda di notte" di Rembrandt
La figura di Rembrandt, il suo stile innovativo, le interpretazioni tecnico-stilistiche, la mutilazione e i devastanti restauri hanno fatto di questo dipinto uno dei più controversi della pittura occidentale.
Etichette:
Rembrandt,
Ronda di Notte,
Storia dell'Arte
giovedì 19 novembre 2009
Le illusioni ottiche della cappella della Sindone
L'architetto Guarino Guarini, ha espresso il suo genio matematico non solo nelle sue fantasiose elaborazioni curvilinee, ma elaborando al tempo stesso illusioni ottiche che slanciano ulteriormente verso l'alto la cappella della Sindone a Torino. In questo studio viene spiegato in dettaglio questo artificio architettonico e l'iconografia di questo capolavoro del barocco.
giovedì 12 novembre 2009
Studio psicoanalitico su Andrea Del Sarto
Andrea Del Sarto, uno dei maestri più controversi del Rinascimento, già oggetto di un saggio psicoanalitico di Ernest Jones, viene rivisitato alla luce degli studi più recenti e dell’analisi psicoanalitica della sua vita e dei suoi lavori.
Etichette:
Andrea Del Sarto,
Estetica,
Psicoanalisi,
Rinascimento,
Storia dell'Arte
Foto geotag: Venezia
Paleografia Diplomatica Sabauda
Uno studio sui documenti del Ducato di Savoia e dei regni di Sardegna e d'Italia, specificatamente riguardo alle convalida da parte dei duchi, principi e re.
Le firme e i sigilli dei Savoia.
Etichette:
Diplomatica,
Paleografia,
Savoia,
Torino
sabato 7 novembre 2009
I misteri del "Festino degli Dei" capolavoro a più mani
Uno studio sulle varie ricerche effettuate per scoprire i veri autori del "Festino degli Dei" e i suoi reconditi significati iconografici.
Al capolavoro realizzato da Giovanni Bellini con la collaborazione di Tiziano ha messo mano Dosso Dossi o Albrecht Durer ? E quali sono stati i vari interventi dei differenti maestri ? Perche un artista devoto come Bellini ha realizzato una scena orgiastica ? Chi sono in realta i personaggi che si nascondono dietro gli dei dell'Olimpo?
A queste domande rispondono vari esperti, confrontando e spiegando le loro tesi, anche alla luce delle ultime tecniche di ricerca: raggi x, infrarossi e microscopio elettronico.
Iscriviti a:
Post (Atom)