La traduzione del 2° capitolo del manoscritto di David e Michiko Young “Spontaneity in Japanese Art and Culture”, che studia i concetti di Sobrietà ed Esuberanza, fondamentali per comprendere l’Estetica nell’arte e nella cultura giapponesi. E’ il risultato di molti anni di studio e di insegnamento. Scritto dal punto di vista antropologico è focalizzato sulla relazione tra Estetica e Cultura in Giappone, non solo analizzando l’evoluzione di questi concetti, ma pure le manifestazioni contemporanee come ad esempio l’architettura.
mercoledì 30 settembre 2009
venerdì 25 settembre 2009
I Colori della Natura
In questo studio presentiamo alcune fotografie di fiori, analizzate dal punto di vista del colore: accanto ad ognuna, infatti, sono riportati i 25 colori principali dell'immagine, con i relativi codici RGB e HEX, utili per verificare le varie gradazioni di colore, avendo così anche la possibilità di riprodurle.
Gli altri studi sui colori della natura:
mercoledì 23 settembre 2009
Introduzione all'Estetica Giapponese
Questo studio fa parte del manoscritto "Spontaneity in Japanese Art and Culture", risultato di molti anni di studio e di insegnamento. Scritto dal punto di vista antropologico è focalizzato sulla relazione tra Estetica e Cultura in Giappone, non solo dal punto di vista dell'evoluzione di questi concetti, ma pure di quello delle manifestazioni contemporanee come ad esempio l'architettura. Qui viene presentato il contenuto del 1° capitolo che introduce l'argomento con una panoramica storica.
Etichette:
Arte Orientale,
Buddhismo,
Estetica,
Filosofia,
Pensiero Orientale
martedì 22 settembre 2009
I Colori dei grandi maestri della pittura
In questo studio Cultor presenta alcuni dipinti di grandi maestri della pittura occidentale, analizzati dal punto di vista del colore: accanto al quadro, infatti, sono riportati i 25 colori principali usati nel dipinto, con i relativi codici RGB e Pantone, utili per verificare le varie gradazioni utilizzate dagli artisti, avendo così anche la possibilità di riprodurle.
martedì 15 settembre 2009
Spontaneita' nell'Arte giapponese: il concetto di Shibusa
Questo studio fa parte del manoscritto di David e Michiko Young Spontaneity in Japanese Art and Culture, risultato di molti anni di studio e di insegnamento. Scritto dal punto di vista antropologico e focalizzato sulla relazione tra Estetica e Cultura in Giappone, non solo dal punto di vista dell'evoluzione di questi concetti, ma pure di quello delle manifestazioni contemporanee come ad esempio l'architettura. Qui viene presentato il contenuto del 3 capitolo che, specificatamente, analizza il concetto di Shibusa.
giovedì 10 settembre 2009
La Teoria del Colore nell'Arte e nel Design
martedì 8 settembre 2009
Presupposti e influenze storiche dell’Arte in Giappone
Nonostante il suo lungo isolamento dal resto del mondo la Cultura e l’Arte giapponese hanno avuto un peso e un’influenza importante nello sviluppo e nell’evoluzione delle varie discipline creative in Occidente. In questo studio della professoressa Charlotte Jirousek della Cornell University vengono delineati i presupposti storici dell’Arte, del Design e del Pensiero Visuale giapponese e le sue corrispondenze con l’Occidente.
Storia dell’Arte della Calligrafia Cinese – 1
Prima parte della Storia dell’Arte della Calligrafia cinese presentata da Joshua Hough: dagli albori fino alle Dinastie Wei e Jin.
Consulta: Storia dell’Arte e della Calligrafia Cinese
Shodo: Arte della Calligrafia giapponese Zen
domenica 6 settembre 2009
Simbolismo e Iconografia dell'Arte Buddhista
Rudy Harderwijk, allievo del Dalai Lama, del venerabile Kirti Tsenshab Rinpoche, abate del monastero Kirti a Dharamsala, e del Lama Thubten Zopa Rinpoche presenta un dettagliato saggio sulla Simbologia dell'Arte e del pensiero Buddhista.
Iscriviti a:
Post (Atom)